fioriture nelle Marche
Passeggiata in montagna Monte Fema, Torricchio e Casale

ESCURSIONE NELLA RISERVA INTEGRALE DI TORRICCHIO

Escursione nella Riserva di Torricchio, dove si accede esclusivamente con autorizzazione dell’Università di Camerino; una bellissima fioritura sui prati e salita al panoramico Monte Fema (facoltativa), successivamente sosta al rifugio Saliere dove ci sarà anche la possibilità di mangiare qualcosa.

 

fioriture nelle Marche

 

Età minima 12 anni.

Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 km circa (9 km senza salita al Monte Fema)
Dislivello: 850 m circa (500 m con salita al Monte Fema)
Durata: 7 ore circa (comprese le soste)

 

Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.

 

Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

 

Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona e comprende: le guide escursionistiche AIGAE abilitate (Stefano Properzi e Nicola Pezzotta) e l’assicurazione RCT.
Ragazzi fino a 16 anni costo € 10,00.

 

Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com

 

POSTI LIMITATI

 

Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 3 Giugno ore 15:00, fino ad esaurimento posti.

Monte Altino nelle Marche
Giornata AIGAE con escursione

PASSEGGIATA AD ALTINO E SANTA MARIA IN PANTANO

Giornata nazionale AIGAE dedicata ai piccoli borghi… e non manca l’occasione graditissima di fare due passi impegnativi! Che ne dite di Altino e Santa Maria in Pantano?

Monte Altino nelle Marche

 

La proposta è un classico dei Monti Sibillini. La camminata/escursione è facile.  Il prezzo per partecipante è di 5 € che verranno interamente destinati alla raccolta fondi LA RINASCITA HA IL CUORE GIOVANE http://rinascitacuoregiovane.it/ finalizzando l’aiuto a giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma.

Età minima 10 anni.

Dettagli dell’escursione:
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello: 200 m circa
Durata: 4 ore circa (comprese le soste)

 

Abbigliamento e dotazione necessaria
Scarponi da trekking. Abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile).
Bastoncini da trekking (per chi li ha).Torcia carica sempre al seguito.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Pranzo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.

 

Eventuale annullamento escursione
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

 

Quota d’iscrizione
Escursione ad offerta di 5 € (minima). I soldi raccolti saranno destinati al progetto “LA RINASCITA HA IL CUORE GIOVANE” (http://rinascitacuoregiovane.it/) finalizzando l’aiuto a giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma.

 

Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com

 

Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro giovedì 1 Giugno ore 15:00.

piscina casa degli gnomi, agriturismo marche
Apertura stagionale della piscina

Cari ospiti e amici della Casa degli Gnomi. Qui in agriturismo il caldo è arrivato. E puntualmente abbiamo aperto la nostra graziosa piscina. Ve ne mostriamo una immagine 

piscina casa degli gnomi, agriturismo marche
Piscina – apertura stagione 2017

Quando guardiamo questa immagine ci viene voglia di tuffarci per un bagno. Eh sì, perché la piscina è molto di più di una grande vasca, è un luogo che rappresenta il movimento, la freschezza, il divertimento, il relax. E basta guardarla qualche secondo che subito si viaggia con la mente. Si pensa alle vacanze estive, allo sport, allo svago e divertimento.

La piscina è lì che vi aspetta…

Escursione sui Monti Sibillini – Piani di Ragnolo

Questa escursione è diversa dalle precedenti perché ha una doppia valenza e un obiettivo per cui è stata organizzata: la fotografia.

La passeggiata tra i monti e il verde diventa laboratorio di fotografia. Camminare ai Piani di Ragnolo, sui Monti Sibillini, e osservare la bellissima fioritura. E fare di più: fotografare il panorama floreale mozzafiato.

fotografia alla fioritura

Un pomeriggio dedicato alla fotografia naturalistica per neofiti o esperti, un piccolo corso direttamente sul campo, fotografando fiori e paesaggio durante una facile escursione.

 

Dettagli dell’escursione:
Lunghezza 7 Km
Dislivello 300 m circa
Difficoltà E
Durata: 4 h circa

Età minima 12 anni

Consigliata fotocamera reflex (o mirrorless) con obiettivi dal grandadolo al tele, molto consigliato obiettivo macro.
Sarà possibile utilizzare anche la mia attrezzatura, fotocamera ASP-C e obiettivi dal grandangolo al tele e macro.

 

Abbigliamento e dotazione necessaria:
Scarponi da trekking; abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile); occhiali da sole, crema solare, berretto.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Cibo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.

Eventuale annullamento escursione:
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

 

Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona e comprende: guida escursionistica AIGAE abilitata (Stefano Properzi), laboratorio di fotografia, assicurazione RCT.

 

Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com

POSTI LIMITATI
MAX 12 PARTECIPANTI

 

Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 27 Maggio ore 20:00 fino ad esaurimento posti.

 

Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 13:30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Ritrovo ufficiale alle 15:00 presso il parcheggio della località Santa Maria Maddalena – Sassotetto (Sarnano) all’altezza del bivio per Piani di Ragnolo.

Per coloro che alloggiano in agriturismo, il ritrovo di Marina di Altidona è il più vicino e per raggiungerlo in auto occorrono circa 15 minuti.