Escursione sui Monti Sibillini – Piani di Ragnolo

Questa escursione è diversa dalle precedenti perché ha una doppia valenza e un obiettivo per cui è stata organizzata: la fotografia.

La passeggiata tra i monti e il verde diventa laboratorio di fotografia. Camminare ai Piani di Ragnolo, sui Monti Sibillini, e osservare la bellissima fioritura. E fare di più: fotografare il panorama floreale mozzafiato.

fotografia alla fioritura

Un pomeriggio dedicato alla fotografia naturalistica per neofiti o esperti, un piccolo corso direttamente sul campo, fotografando fiori e paesaggio durante una facile escursione.

 

Dettagli dell’escursione:
Lunghezza 7 Km
Dislivello 300 m circa
Difficoltà E
Durata: 4 h circa

Età minima 12 anni

Consigliata fotocamera reflex (o mirrorless) con obiettivi dal grandadolo al tele, molto consigliato obiettivo macro.
Sarà possibile utilizzare anche la mia attrezzatura, fotocamera ASP-C e obiettivi dal grandangolo al tele e macro.

 

Abbigliamento e dotazione necessaria:
Scarponi da trekking; abbigliamento classico da escursione primaverile (calze di lana o di fibra sintetica, pantaloni lunghi, abbigliamento “a cipolla” per la parte superiore, k-way o giacca impermeabile); occhiali da sole, crema solare, berretto.
Utile un cambio da lasciare in auto.
Cibo e bevande al sacco. Sacchetto per i rifiuti.

Eventuale annullamento escursione:
Le guide si riservano la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima la data dell’evento nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di prenotazioni. Qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata od annullata il giorno stesso dell’evento.

 

Quota d’iscrizione
La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona e comprende: guida escursionistica AIGAE abilitata (Stefano Properzi), laboratorio di fotografia, assicurazione RCT.

 

Iscrizione e Contatti
Stefano Properzi – 338.3365114 (anche WhatsApp) – mail: steproperzi@gmail.com

POSTI LIMITATI
MAX 12 PARTECIPANTI

 

Iscrizione OBBLIGATORIA tramite messaggio, telefonata o mail entro sabato 27 Maggio ore 20:00 fino ad esaurimento posti.

 

Ritrovo
Per chi fosse interessato, ritrovo preliminare alle ore 13:30 al Gran Forno di Marina di Altidona (FM), Via C. Colombo 21/23.
Ritrovo ufficiale alle 15:00 presso il parcheggio della località Santa Maria Maddalena – Sassotetto (Sarnano) all’altezza del bivio per Piani di Ragnolo.

Per coloro che alloggiano in agriturismo, il ritrovo di Marina di Altidona è il più vicino e per raggiungerlo in auto occorrono circa 15 minuti.

Vacanze nelle Marche 2017…guardando al 2016

…vacanze nelle Marche tra Natura, piscina e cibo

Estate al mare? In Montagna? Considerate le vacanze nelle Marche, in un posticino rurale!

E’ quasi al termine il mese di gennaio 2017 e siamo già pronti per la nuova stagione, per rendere la vacanza dei nostri ospiti affezionati e dei nuovi ospiti, una vacanza indimenticabile.

Le vacanze nelle Marche possono essere vissute in agriturismo, in hotel, in bed and breakfast. Per mostrarvi la differenza e che cosa intendiamo per vacanza in un vero agriturismo biologico, immerso nel verde, abbiamo raccolto alcune foto della stagione estiva 2016, inserendo delle immagini che ritraggono il verde, la piscina e le grigliate… 

Avete capito qual è lo spirito giusto per andare in vacanza in agriturismo e divertirsi ? 

Alcune indicazioni…

Posare le valigie, indossare abiti comodi, camminare sui prati, respirare aria buona, mangiare buon cibo.

Fare lunghe passeggiate, ammirare il paesaggio, fare bagni in piscina, rilassarsi. 

Poi viene anche la serata per stare insieme agli altri ospiti. Una volta a settimana organizziamo una grigliata per dare il benvenuto ai nuovi arrivati. In queste occasioni ci si conosce e si condivide il pasto nel verde e a due passi dalla piscina, come si vede dalle immagini sopra.

Il turismo rurale vuol dire Natura, animali, raccolto, profumi dei fiori e dei frutti, odori della campagna. E ancora fango, paglia, fieno, erba, alberi, piante, fiori. Ma soprattutto vuol dire pace, aria pulita, cibo genuino, calma interiore. 

Guardate bene le immagini della gallery e viaggiate col pensiero per raggiungere Ortezzano, La Casa degli Gnomi.

Preparate la mente e il corpo ad un nuovo appuntamento in agriturismo! 

 

 

 

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del TrontoSan Benedetto del Tronto è una delle città più popolate della costa, soprattutto nel periodo estivo. Ha molte attrazioni turistiche con spiagge di sabbia, chalet, locali notturni, lungomare, pineta. Insomma è una delle città italiane maggiormente gettonate negli ultimi decenni per la villeggiatura estiva. Soprattutto in questa area la Riviera Adriatica viene nominata La Riviera delle Palme per il lungomare con palme alte e affilate che offrono sensazioni estive, diremo un clima esotico. La bandiera blu per il mare, è praticamente una costante. Il centro è grazioso e concentrato in poche vie che permettono di passeggiare in aree pedonali e visitare i numerosi negozi. Possiede anche un porto, un teatro e vi sono due monumenti, uno al gabbiano Jonathan e il monumento al Pescatore. L’elemento maggiormente rappresentativo della città, perché spicca dall’altura del Paese Alto, è il “Torrione” ovvero la Torre dei Gualtieri. Ci sono alcune chiese da visitare come la chiesa di Santa Maria della Marina, il Vescovado, la chiesa di San Giuseppe. E’ d’obbligo indicare e consigliare ai lettori dove dormire: alla Casa degli Gnomi o cercare un hotel in un portale di hotel della zona: hotel-sanbenedettodeltronto.it